A seconda delle caratteristiche del materiale e dell’uso è opportuno pianificare un percorso di trattamento e manutenzione. Solo così è possibile evitare nuovi costi.
Marmo, granito, travertino, pietra calcarea: materiali pregevoli che richiedono premura nella conservazione. Ogni materiale di Travertini e Pietre ha precise proprietà chimiche e fisiche. Per conservarlo al meglio in base alle sue caratteristiche ma anche all’uso che se ne fa, prevenendo l’usura, occorre, fin dal momento dell’acquisto, programmare un percorso di trattamento e mantenimento specifico. È possibile farlo anche attraverso una ditta specializzata alla quale Travertini e Pietre si rivolge per queste esigenze.
Il trattamento spesso comincia con la stessa messa in posa. A seconda delle realizzazioni procediamo con trattamenti particolari ben sapendo che ogni marmo, ogni travertino è radicalmente differente dall’altro e richiede prodotti e processi di cura e manutenzione appositi. Alcuni di questi sono anti-risalita e permettono di fermare l’emersione dell’umidità o simili ai precedenti quelli antimuffa che permettono di evitare la proliferazione di funghi e muffe, quelli idrorepellenti oppure quelli antimacchia, diffusi soprattutto nelle cucine.
Per un lavoro che duri è consigliabile rivolgersi dunque a professionisti esperti che, conoscendo a fondo proprietà, sappiano prevedere l’usura e consigliare il miglior percorso di trattamento per esaltare il materiale. È un investimento iniziale che permette però di mettere al sicuro un prodotto pregevole evitando ulteriori costi.
Lionello Lai (Cormorano Service): “Ecco perché e come conservare i materiali di pregio”